Cos’è l’accessibilità digitale?
L’accessibilità digitale consiste nel rendere i siti web e le applicazioni mobili, e altri servizi di comunicazione al pubblico online, accessibili alle persone con disabilità. I contenuti proposti devono essere percepibili (percezione visiva e uditiva del contenuto facilitata), utilizzabili, comprensibili e adatti alle tecnologie di assistenza. L’accessibilità digitale riguarda tutte le condizioni di disabilità che interessano l’utilizzo di servizi di comunicazione al pubblico online, il che include le disabilità fisiche, sensoriali, mentali, cognitive e psichiche, sia permanenti che temporanee.
La nostra politica di accessibilità
L’accessibilità digitale è una preoccupazione costante nelle fasi di progettazione e di realizzazione dei siti web e delle applicazioni mobili, che mettiamo a disposizione sia dei clienti che dei nostri collaboratori.
Direttiva (UE) 2016/2102
Ai sensi dell’articolo 47 della legge n°2005-102 dell’11 febbraio 2005 per l’eguaglianza dei diritti e delle opportunità, la partecipazione e la cittadinanza delle persone con disabilità, che traspone la direttiva europea 2016/2102 del 2 dicembre 2016 relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili, e in linea con le sue ambizioni e i suoi impegni, il Gruppo si impegna a rendere accessibili i suoi siti web (internet, intranet e extranet) e le sue applicazioni mobili.
Elaboriamo e pubblichiamo uno schema pluriannuale di accessibilità. Vi sono riportati la nostra politica in materia di accessibilità digitale e i piani d’azione annuali per la conformità dell’accessibilità dei nostri siti web e applicazioni mobili.
Direttiva (UE) 2019/882 (European Accessibility Act)
La Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 relativa ai requisiti in materia di accessibilità applicabili ai prodotti e servizi e le sue disposizioni nazionali di trasposizione interessano i prodotti/materiali e servizi digitali destinati a clienti privati. Questi ultimi devono rispettare al 100% i requisiti di accessibilità specificati nella norma europea standardizzata EN 301 549.
Per gestire al meglio gli obblighi regolamentari, è stata creata un’organizzazione a livello di Crédit Mutuel Alliance Fédérale e delle sue filiali europee.
Tutti i servizi indicati nella direttiva sono stati repertoriati.
È stata implementata una strategia di formazione e di informazione, con un portale dedicato all’accessibilità per i team che sviluppano questi servizi e producono contenuti per radicare l’accessibilità nel loro DNA.
Il nostro processo di sviluppo e di produzione di contenuti è stato rivisto per integrare l’accessibilità nelle sue varie fasi con un impegno di autocontrollo tramite strumenti interni.
Pertanto, nel perimetro da rendere accessibile, questo processo include l’accessibilità fin dalla progettazione e un percorso formativo obbligatorio, per essere efficace in termini di conformità.
Vengono pianificati regolarmente degli audit, basati sui repertori RAWeb (Repertorio di valutazione dell'accessibilità web) per i siti web, e RAAM (Repertorio di valutazione dell'accessibilità delle applicazioni mobili) per le applicazioni mobili; abbiamo scelto questi repertori poiché attualmente sono gli unici a coprire tutta la norma europea.
Le prove di audit sono inserite in un repertorio interno e i risultati dell’audit di ogni servizio sono pubblicati su ogni sito che ospita questi servizi.
I dettagli della nostra organizzazione e dei nostri processi dedicati all’accessibilità dei siti web, delle nostre applicazioni mobili e dei nostri servizi digitali sono riportati nella politica di accessibilità.
Dichiarazioni di accessibilità
Un audit di accessibilità permette di definire un livello di conformità in relazione a un repertorio.
La dichiarazione di accessibilità descrive le condizioni del controllo e i suoi risultati.
Sito Web
Consultare la dichiarazione di accessibilità del sito
Aiuto all’uso del sito
Navigazione principale
Il sito possiede un menu di navigazione principale che permette di accedere alle varie sezioni del sito.
Altri sistemi di navigazione
- Una mappa del sito è accessibile da un link che si trova nel footer
Struttura delle pagine
Ogni pagina è strutturata sempre nella stessa maniera con la definizione di varie zone:
- I banner o la zona di intestazione della pagina
- La navigazione principale dove è presente il menu del sito
- Il contenuto principale
Navigazione per titoli
L’implementazione di livelli di titolo nel contenuto principale delle pagine ha vari vantaggi:
- Una migliore comprensione del contenuto della pagina grazie alla gerarchizzazione dell’informazione
- La possibilità di estrarre un sommario (tramite una funzionalità dello screen reader) che permette di avere una sintesi del contenuto della pagina
- Gli screen reader offrono delle scorciatoie per andare direttamente a un titolo o navigare da un titolo all’altro, permettendo così di navigare nella pagina in maniera più veloce ed efficace
Link di accesso rapido
I link di accesso rapido, presenti all’inizio del documento, permettono una navigazione facilitata averso le zone principali della pagina e l’accesso a funzionalità importanti del sito. Non sono visibili di default ma appaiono con il focus.
Questi link permettono di andare direttamente:
- Al contenuto principale della pagina
- Al menu principale di navigazione
- Al motore di ricerca
- Alla zona di intestazione della pagina
- Alla zona del footer
- Al programma di messagistica dello spazio personale bancario
Dimensione del testo e zoom
La dimensione di tutti i testi si basa sull’utilizzo di unità relative, il che permette di modificarla nella maggior parte dei browser.
Il nostro sito reagisce correttamente a un ingrandimento grafico.
Navigazione con tastiera per i componenti interattivi
Il sito ha dei componenti basati sulla tecnologia javascript.
I più recenti sono ideati in maniera tale da essere funzionanti con tastiera e con screen reader (come JAWS o NVDA).
Feedback e contatto
Se hai difficoltà a utilizzare i nostri servizi, contattaci.
Mezzi di ricorso
Se non siete soddisfatti della risposta fornita, avete la possibilità di presentare un reclamo o rivolgervi al mediatore. Per presentare un reclamo, sono disponibili diversi rimedi:
- Scrivi un messaggio al Garante dei diritti (https://formulaire.defenseurdesdroits.fr/)
- Contatta il Garante dei diritti della tua regione (https://www.defenseurdesdroits.fr/saisir/delegues)
- Invia una comunicazione per posta (gratuito, non mettere il francobollo) Défenseur des droits Libre réponse 71120 75342 Paris CEDEX 07 Francia.